Urbino, Palazzo Ducale – VISITA GUIDATA

2 ore

Urbino

Visita guidata al Palazzo Ducale di Urbino, uno dei simboli del Rinascimento, costruito quando Federico da Montefeltro era duca della città. Al suo interno la Galleria Nazionale delle Marche espone le sue preziose collezioni di eccezionali artisti tra cui Piero della Francesca, Raffaello e Tiziano.

Percorso guidato
“Palazzo in forma di città”
Grandi artisti del Rinascimento

Un percorso guidato all’interno del “Palazzo in forma di città” che si snoda attraverso ambienti carichi di suggestione: Cortile d’Onore, Biblioteca del Duca, Appartamento della Jole, Appartamento dei Melaranci, Appartamento degli Ospiti, Appartamento del Duca, Appartamento della Duchessa, Sotterranei.

Un tuffo nella storia che vi permetterà di scoprire la quotidianità della vita di corte nonché i grandi capolavori della Galleria Nazionale delle Marche realizzati dai più grandi artisti del Rinascimento: Piero della Francesca, Paolo Uccello, Giusto di Gand, Raffaello, Tiziano.

NB. in caso di organizzazione eventi qualche sala potrebbe essere chiusa.

Costo biglietti ingresso Palazzo Ducale Urbino:

– Intero: €8.00

– Ridotto: €2.00

  • Giovani della Comunità Europea di età compresa tra i 18 e i 25 ani compiuti. (Fino al giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno) e dei paesi extra UE titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito web del Ministero degli affari esteri. 
  • Cittadini non comunitari di età compresa tra i 18 ed I 25 anni, a condizione di reciprocità nella riduzione. 

– Gratuito: 

  • Cittadini di età inferiore ai 18 anni (i minori di 12 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da un adulto)
  • Personale docente dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche (DM n. 111 del 14.04.2016)
  • Studenti e docenti dell’Unione Europea delle Facoltà di Architettura, di Lettere (Indirizzo Archeologico e Storico-Artistico), di Conservazione dei Beni Culturali e di Scienze della Formazione, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
  • Appartenenti all’ I.C.O.M.;
  • Gruppi scolastici (NO UNIVERSITARI) dell’Unione Europea con accompagnatore;
  • Scuole
  • Giornalisti con tesserino dell’ordine;
  • Dipendenti MIBAC-Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
  • Portatori di handicap dell’Unione Europea e un loro accompagnatore;
  • Guide turistiche dell’Unione Europea, mediante esibizione di valida licenza;
  • Interpreti turistici dell’Unione Europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità.
  • Allievi dei corsi di alta formazione delle scuole del Ministero (Istituto Centrale per Restauro, Opificio delle pietre dure, Scuola per il restauro del mosaico)
  • Docenti e studenti iscritti all’Accademia di BBAA e ISIA
  • Prima domenica di ogni mese gratuito per tutti i visitatori

L’appartenenza alle rispettive categorie deve essere comprovata da un documento idoneo in corso di validità.

Incluso

Servizio di visita guidata

Non incluso
  • Biglietto di ingresso a Palazzo Ducale (intero €8,00 – ridotto* €2.00)
  • Prenotazione ingresso a Palazzo Ducale (facoltativa, consigliata nel periodo da marzo a maggio, costo €1,00 extra. Riferimento: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00, +39.06.39967996). Link: https://www.coopculture.it/heritage.cfm?id=313
  • Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “incluso nei servizi”
Partecipanti

Individuali/Famiglie (1-6 persone)
Gruppi/Scuole (7-30 persone)
La quota è totale

PRENOTAZIONE

130,00