GIORNO 1: FABRIANO
Arrivo del gruppo a Fabriano sistemazione in hotel e pranzo, nel pomeriggio visita guidata al Museo della Carta e della Filigrana nel quale vengono illustrate le fasi storiche della carta fatta a mano, piccola visita guidata del centro storico. Cena tipica con assaggi di salumi prodotti nel nostro territorio, pernottamento.
GIORNO 2: FABRIANO – JESI
Prima colazione in hotel trasferimento del gruppo a Jesi, città di Federico II, di G. B Pergolesi e del Verdicchio. Incontro con la guida e visita della città, circondata da una cinta muraria fra le meglio conservate della regione che vanta il titolo di “Città esemplare” Unesco per l’integrazione architettonica dei suoi vari strati storici. Da visitare oltre la cinta muraria dotata di porte, torrioni quadrati, poligonali e cilindrici, la piazza principale della città, dove nacque l’imperatore Federico II di Svevia il 26 dicembre 1194. In Piazza Federico II, che occupa l’area dell’antico foro romano, troviamo la Cattedrale di San Settimio mentre in Piazza Colocci, si trova il Palazzo della Signoria, della fine del sec. XV, capolavoro di architettura civile rinascimentale che ospita la Biblioteca Planettiana e l’Archivio storico comunale. In Piazza della Repubblica si erge il Teatro Pergolesi, originariamente denominato “della Concordia”, edificato tra il 1790 e il 1798 e dedicato al noto compositore Giovan Battista Pergolesi, nato proprio a Jesi nel 1710. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sosta in una nota cantina vinicola della zona per una degustazione di vini, con possibilità di acquisto di prodotti. In serata rientro del gruppo a Fabriano, per cena e pernottamento.
GIORNO 3: FABRIANO – RECANATI – CASTELFIDARDO – RIENTRO
Prima colazione in hotel e partenza per Recanati, visita della casa e della biblioteca di Leopardi. Il palazzo Leopardi di Recanati si affaccia sulla piazzola che prese il nome da una famosa lirica di Giacomo “Il sabato del Villaggio”. L’intero primo piano, sopra le vecchie cantine, è occupato dalla famosissima Biblioteca, mentre il resto dell’edificio è abitazione della famiglia: per accedervi si sale un ampio salone settecentesco. La biblioteca accoglie più di 20.000 volumi, di cui la maggior parte ivi raccolti ed ordinati da Monaldo Leopardi, padre di Giacomo. al termine della visita trasferimento del gruppo a Porto Recanati per pranzo in locale caratteristico con menù a base di pesce e degustazione dei famosi Rosso Conero D.O.C. e Verdicchio. Nel pomeriggio trasferimento del gruppo a Castelfidardo con possibilità di visitare il Museo della Fisarmonica. Rientro ai luoghi d’origine.