Il Ponticello Trekking

0 ore

Partiremo dal parcheggio del Cippo e dalla sua foresta di conifere per scoprire la storia e gli habitat del Monte Carpegna fino alla sua cima per godere del panorama tra Marche, Toscana e Romagna.

Un percorso panoramico tra boschi e panorami dell’appenino
Un tour che combina natura e storia
Escursione con guida

Il nome di questa montagna è indissolubilmente legato agli alberi, ad una città e al destino di una famiglia.

 

L’origine del nome deriverebbe dal latino silva carpinea bosco di carpini una specie ampiamente diffusa nel territorio. La sua particolare formazione geologica e l’interazione tra uomo e natura attraverso l’agricoltura tradizionale e l’allevamento hanno creato degli habitat unici protetti dal Parco Sasso Simone e Simoncello e dall’Unione Europea.

 

Carpegna la città che si estende ai piedi del massiccio è il principale centro abitato, nonché fino alla dissoluzione dello stato della contea di Carpegna nel 1819 la sua capitale, uno stato indipendente all’interno dei territori papali.

 

Da questa piccolo centro dell’appenino la famiglia dei conti di Carpegna ha scritto la storia del Montefeltro, una regione storica tra Marche, Romagna e Toscana sin dal Medioevo, intrecciandosi con le altre maggiori famiglie della zona come i Montefeltro e i Malatesta fino ad influenzare la politica papale. Il simbolo del potere di questa famiglia è il palazzo dei Principi, imponente struttura gentilizia realizzata dall’architetto De Rossi per il cardinale Gaspare di Carpegna a fine seicento.La nostra escursione partendo dal Cippo di Carpegna attraversando i bosci e i prati sommitali racconterà le principali particolarità naturalistiche, le storie e leggende legate a questo territorio e visitare il palazzo dei Principi.

 

Durata: 3,5 Lunghezza: 7 km Dislivello: 300 mt Difficoltà: E Escursionistico

Incluso

Quota comprende:

– Organizzazione dell’evento

– Guida Escursionistica Ambientale, approfondimenti storico-naturalistici 

– Ingresso al Palazzo dei Principi

Non incluso

– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La Quota non comprende”;

Partecipanti

Da minimo 2 a max 20 partecipanti

Requisiti

– Calzature da Escursionismo con suola scolpita

– Abbigliamento da TrekkingGiacca impermeabile (tipo k-way),

– Consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe)

– 1,5 L di acqua a testa

PRENOTAZIONE

80,00