I luoghi della Natura e dello Spirito – Viaggi del Gentile

4 giorni

Genga

Un percorso naturalistico, culturale e spirituale, per scoprire le Marche e per riscoprirsi. Viaggio di 4 giorni in cui potrai visitare Genga, le Grotte di Frasassi, Sassoferrato, il Monastero di Fonte Avellana e Fabriano.

Trattamento di mezza pensione
Grotte di Frasassi
Monastero di Fonte Avellana

GIORNO 1: GENGA

Arrivo a Genga nel pomeriggio. Accoglienza da parte di nostro personale. Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

 

GIORNO 2: GENGA – GROTTE DI FRASASSI

Prima colazione. Visita al “Museo Speleopantologico” con la sua ricca raccolta di fossili, fra cui il famoso “Ittiosauro”, risalente a circa 150 milioni di anni fa. Sosta all’adiacente Abbazia di San Vittore alle Chiuse, gioiello di arte romanica, incastonata tra la stretta Gola di Frasassi e le rive del fiume Sentino. All’uscita si può ammirare il famoso ponte romano sul quale si erge una torre risalente al XIII secolo. Nel pomeriggio visita alle Grotte di Frasassi, spettacolare mondo sotterraneo caratterizzato da un susseguirsi di sale, cunicoli e piccoli laghi cristallizzati, che hanno dato origine a scenari veramente unici e di straordinaria bellezza. L’erosione di acqua sulfurea sulla roccia calcarea ha dato vita ad un enorme regno sotterraneo, ricco di stalattiti e di stalagmiti, suddiviso per ambienti dai nomi fiabeschi: “La Grotta Grande del Vento”, “I Giganti”, “La Sala Duecento”, “La Sala delle Candeline”, “La Sala dell’Infinito”…Tempo a disposizione per l’assaggio e l’acquisto di prodotti enogastronomici tipici della zona presso il piazzale della biglietteria Grotte. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

 

GIORNO 3: SASSOFERRATO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA

Prima colazione. Partenza alla scoperta della città di Sassoferrato, l’antica “Sentinum”, che ricorda la storica “Battaglia delle Nazioni” del 295 a.C., tra i Galli Senoni- Etruschi- Umbri-Sanniti e i Romani. Sassoferrato possiede una delle aree archeologiche più importanti della Regione, con resti di antiche strade e edifici pubblici. I reperti rinvenuti possono essere ammirati nel Museo Archeologico Sentinate, ospitato nel Palazzo dei Priori, insieme alla “Sala Perottiana”, dove è stata allestita una preziosa raccolta d’arte sacra. Visita del centro storico, d’impronta medioevale, con una parte bassa, il Borgo, ed una alta, dominata dal Castello e dai resti della rocca dell’Albornoz. Visita dell’Abbazia di Santa Croce dei Conti o di Tripozzo di Sassoferrato, con pianta a croce greca e bellissimi capitelli in stile romanico-lombardo all’interno, che custodisce il polittico di Giovanni Antonio da Pesaro del XV sec., raffigurante la “Madonna con il Bambino in Trono, Crocifissione e Santi”. Nel pomeriggio proseguimento per l’Abbazia di Fonte Avellana, eremo camaldolese la cui struttura risale al X secolo e che nel corso della storia ospitò illustri personaggi, tra cui San Pier Damiani e Dante Alighieri. Possibilità di acquistare distillati naturali e liquori prodotti dai monaci camaldolesi ancora secondo la tradizione antica ed in vendita presso il negozio di fronte all’Abbazia. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

 

GIORNO 4: GENGA – FABRIANO – RIENTRO

Prima colazione. Partenza per l’Aula Verde di Valleremita alla scoperta di questo luogo incontaminato trasformato in una vera “scuola” della natura. Salendo i sentieri costeggiati da alberi di alto fusto si scorge un edificio disadorno e severo: l’Eremo di Santa Maria di Valdisasso. Abitato anticamente dalle monache benedettine fu abbandonato e donato nel XIII secolo ad una comunità di francescani: la tradizione afferma che vi abbia soggiornato San Francesco. L’Eremo custodiva il celebre Polittico di Gentile da Fabriano, oggi sostituito con una copia. Pranzo con box lunch in corso di escursione. Termine dei servizi.

Incluso
  • 3 notti trattamento mezza pensione a Genga, 
  • assicurazione, 
  • ingresso alle Grotte di Frasassi, 
  • ingresso al Museo Archeologico di Sassoferrato, 
  • ingresso al Monastero di Fonte Avellana, 
  • pranzo con box lunch.
Non incluso

Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “incluso nei servizi”

PRENOTAZIONE

255,00