Grande Anello dei Sibillini – BASECAMP523

3 giorni

Definito da redbull come uno dei 10 tour in MTB da fare almeno una volta nella vita, il GAS (Grande Anello dei Sibillini) è una sfida di 140km per MTBiker esperti. 3 giorni in sella immersi nella natura.

Uno dei 10 tour in MTB da fare almeno una volta nella vita
Percorso per MTBiker Esperti
140km totali
Assistenza con fuoristrada nei punti chiave

GIORNO 1: VISSO – BOLOGNOLA; 50km +2120m; 31mi +6955ft

Partiamo alle ore 9 da Visso. Attraversiamo i piani di Macereto, seguendo un itinerario un tempo percorso dai pellegrini. Scendiamo per un sentiero a Fiastra e ci immergiamo nel lago dalle acque turchesi. Risaliamo ai piani di Ragnolo, attraversando altipiani e faggete secolari, con scorci dove il nostro sguardo si spinge fino al mare. Pernottiamo al rifugio o in campeggio.

GIORNO 2: BOLOGNOLA – COLLE DI MONTEGALLO; 40km +1255m; 24mi +4117

Ci addentriamo nella Gola dell’Infernaccio, attraversando i suoi fiumi e percorrendo ponticelli di legno. Respiriamo il mito del Monte Sibilla e ci prepariamo ad affrontare discese tecniche e risalite sfidanti. Superata la gola, il paesaggio si apre su praterie aride che, più in basso, sfumano nelle boscaglie, nei campi coltivati e in quelli abbandonati. Gli scorci incantevoli ci permettono di ammirare le colline del Fermano e dell’Ascolano, con una visuale che arriva fino al mare. Alla nostra destra, le montagne si innalzano e diventano più aspre fino a scorgere il Monte Vettore, con i suoi 2476 m s.l.m.

GIORNO 3: COLLE DI MONTEGALLO – VISSO; 50km +1280m; 31mi +4199ft

Il primo tratto del percorso si snoda ai piedi dell’imponente versante orientale del Monte Vettore.Dalla cresta, che domina le piccole frazioni di Montegallo, precipitano fossi e canaloni di origine glaciale, che convogliano le acque sorgive e meteoriche nel bacino del torrente Fluvione, affluente del Fiume Tronto. Proseguiamo poi lungo il “sentiero dei mietitori”, un tempo percorso dai braccianti che si recavano, di notte, a “fare la piazza” nei paesi della montagna, aspettando, alle prime luci dell’alba, l’arrivo dei proprietari terrieri per essere ingaggiati nei lavori della mietitura. Dal valico di Forca di Presta, dove una pausa per un panino con la famosa norcineria locale è d’obbligo, proseguiamo per circa 3 km fino al “Belvedere”, punto panoramico che ci permette di ammirare i Monti della Laga. Da qui continuiamo su sentieri in cresta che ci portano a superare i 1800 m s.l.m. e ad ammirare i Piani di Castelluccio dall’alto. Ci prepariamo poi a discendere fino a Visso, lungo una lunga strada bianca che ci riporta al punto di partenza.

 

Questa è un’avventura che ti resta nel cuore, sia per la tanta bellezza che madre natura mette a nostra disposizione, per la variegata esperienza enogastronomica, che per la genuinità delle persone ed infine per i segni ancora evidenti che il terremoto del 2016 ha impresso in questi borghi.

Se deciderete di intraprendere questo viaggio in autonomia vi invitiamo a supportare le comunità di questi luoghi incantevoli consumando e pernottando presso le strutture della zona.

Il parco nazionale dei Monti Sibillini prevede due percorsi, uno per le biciclette lungo 170km, con molte strade provinciali e tratti di asfalto ed uno per il trekking o per la MTB di livello difficile che però presenta molti tratti impervi anche a salire.

Basecamp523 ha ridisegnato il grande anello nella modalità esperto, facendo un mix delle due tracce ed eliminando le risalite dove bisogna spingere la bici a lungo. Inoltre, vi sono lunghi tratti senza punti d’acqua, un fuoristrada vi assisterà nei punti chiave per farvi rinfrescare, ricaricare le batterie se possedete un E-Bike e rifocillare in modo da farvi godere il percorso con il minimo peso nello zaino. Inoltre, trasporteremo una bici muletto ed un’officina mobile per assicurare un’assistenza completa anche dal punto di vista della meccanica. Il percorso richiede un’ottima preparazione fisica e tecnica anche in E-Bike.

Incluso
  • Soggiorni nelle strutture, come da programma 
  • Giornate guidate con guida esperta Basecamp523, come da programma
  • Assistenza 24 ore di Basecamp523 
  • Briefing e adattamento della bici 
  • Roadbook digitale e tracce GPX 
  • Trasferimento bagagli 
  • Transfer dalla stazione vicino al punto di partenza 
  • Transfer dall’aeroporto vicino al punto di partenza 
  • Ritiro bici al punto di arrivo se noleggiata 
  • Assicurazione
Non incluso
  • Noleggio bicicletta e borsa
  • Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “incluso nei servizi”

PRENOTAZIONE

499,00