- Arrivo a Fabriano, visita libera del centro storico medievale con la Chiesa di San Filippo, il loggiato di San Francesco, la Chiesa di S. Onofrio o della Scala Santa, la Fontana Maggiore detta “Sturinalto”, il Palazzo del Podestà il più antico edificio civile Gotico del marchigiano, la Cattedrale dedicata a San Venanzio.
- Partenza alla volta del piccolo borgo di Cacciano abitato da circa 90 persone arroccato sui suoi 528 metri s.l.m, in bilico tra le Marche e Umbria. Ci troveremo di fronte ad una galleria a cielo aperto! Le facciate delle case del paese I dipinti, che vengono implementati ogni anno, seguonotutti un unico tema: la vita di campagna e dei suoi abitanti intenti nei lavori tipici diquella zona, la natura meravigliosa e gli animali selvatici. Una delle opere più belle efotografate è, sicuramente, quella della Signora Italia, storica abitante del luogo: “La Vergara” un murale alto 7 metri, opera di Federico Zenobi, che rappresenta una donna mentre si prende cura dei suoi fiori.
- Al termine della visita trasferimento in ristorante per il pranzo.
- Proseguiremo poi alla volta di Braccano, frazione di Matelica, luogo silenzioso, immerso in una valle e abbracciato dalla natura. Tantissimi murales, realizzati dagli studenti dell’Accademia di Brera, di Urbino, di Macerata e da artisti provenienti da tutto il mondo, hanno regalato un nuovo volto fiabesco e colorato a questo piccolo borgo. L’opera di street art più famosa è sicuramente quella del Lupo, disegnato dall’artista Massimo Melchiorri, che si trova proprio all’ingresso del Paese. Una giornata ricca di colori, dove dovrete camminare con il naso all’insù alla ricerca dei più bei murales da fotografare!
- Rientro a Fabriano e termine dei servizi.
Una giornata dedicata alla scoperta dei borghi più colorati: si parte da Fabriano, con il suo centro storico medievale, proseguendo poi per Cacciano, un borgo arroccato a 528 metri s.l.m., e terminando la giornata visitando Braccano, con i suoi colorati murales.